Iscriviti al feed

In parole semplici, per edge computing si intende l'elaborazione eseguita in corrispondenza o in prossimità dell'ubicazione fisica dell'utente o della sorgente dei dati elaborati, come un dispositivo o un sensore.

Grazie alla maggiore prossimità dei servizi di elaborazione a queste ubicazioni, gli utenti si avvalgono di servizi più veloci e affidabili e le aziende possono sfruttare la flessibilità e l'agilità del cloud ibrido e aperto.

Le sfide dell'edge computing

Con la proliferazione di dispositivi e servizi nei siti edge, tuttavia, aumentano le risorse da gestire al di fuori della tradizionale sfera delle operazioni aziendali. Le piattaforme si estendono ben oltre il datacenter, i dispositivi si moltiplicano e si diffondono su aree estese e le applicazioni e i servizi on demand vengono eseguiti in posizioni notevolmente diverse e distanti.

Questo mutevole panorama IT pone nuove sfide alle organizzazioni, tra cui:

  • Accertarsi di disporre delle competenze necessarie per rispondere alle esigenze in evoluzione dell'infrastruttura all'edge.

  • Introdurre funzionalità capaci di reagire in modo più affidabile e sicuro anche senza un'interazione umana.

  • Garantire una scalabilità efficace all'edge, con un aumento sempre più spiccato degli endpoint e dei dispositivi da gestire.

Naturalmente ci sono sfide difficili da superare, ma molte di esse possono essere limitate con l'automazione dell'edge.

I vantaggi dell'automazione dell'edge

L'automazione delle operazioni all'edge può ridurre considerevolmente la complessità derivante dall'estensione dell'infrastruttura cloud ibrida, in modo da sfruttare meglio i vantaggi offerti dall'edge computing.

L'automazione dell'edge può aiutare la tua organizzazione a:

  • Aumentare la scalabilità applicando in modo più coerente le configurazioni all'interno dell'infrastruttura e gestendo i dispositivi edge con maggiore efficienza.

  • Potenziare l'agilità adattandosi alle richieste in continua evoluzione dei clienti e utilizzando le risorse all'edge solo quando necessario.

  • Prestare la massima attenzione alla protezione e alla sicurezza delle operazioni da remoto eseguendo automaticamente gli aggiornamenti, le patch e gli interventi di manutenzione necessari, senza inviare un tecnico sul posto.

  • Ridurre i downtime semplificando la gestione della rete e riducendo la possibilità di errori umani.

  • Migliorare l'efficienza incrementando le prestazioni con analisi, monitoraggio e avvisi automatizzati.

Sette esempi di automazione dell'edge

Sono riportati di seguito alcuni esempi e scenari di utilizzo specifici di vari settori, che dimostrano l'importanza dell'automazione dell'edge.

1. Settore dei trasporti

Automatizzando le complesse procedure di configurazione manuale dei dispositivi, le società di trasporto possono distribuire in modo efficiente aggiornamenti software e applicativi su treni, aerei e altri veicoli in movimento, con un intervento umano nettamente inferiore. In questo modo si risparmia tempo e si azzerano gli errori associati alla configurazione manuale, consentendo ai team di concentrarsi su progetti più strategici, innovativi e importanti.

Rispetto a un approccio manuale, l'automazione dell'installazione e della gestione dei dispositivi offre, in linea generale, livelli più elevati di sicurezza e affidabilità.

2. Vendita al dettaglio

L'apertura di un nuovo punto vendita al dettaglio e l'attivazione dei relativi servizi digitali online possono essere complesse, con la gestione della configurazione dei dispositivi presenti sulla rete, l'auditing della configurazione stessa e l'impostazione delle risorse di elaborazione all'interno della struttura. Una volta predisposto e aperto al pubblico il punto vendita, l'attenzione del personale IT si sposta dalla velocità e dalla scalabilità alla coerenza e all'affidabilità.

L'automazione dell'edge consente ai punti vendita al dettaglio di mettere in funzione e mantenere i nuovi dispositivi in modo più rapido e coerente, riducendo al tempo stesso gli errori associati alle procedure manuali di configurazione e aggiornamento.

3. Industria 4.0

Dalle raffinerie di petrolio e gas alle fabbriche smart fino alle catene di distribuzione, l'Industria 4.0 sta evidenziando l'integrazione di tecnologie quali Internet of Things (IoT), cloud computing, analisi e intelligenza artificiale/apprendimento automatico (AI /ML) negli stabilimenti di produzione industriale e in tutte le operazioni.

Un esempio dell'importanza dell'automazione dell'edge nell'Industria 4.0 è reperibile nel reparto di produzione dove, con il supporto degli algoritmi di visualizzazione, consente di rilevare i difetti nei componenti prodotti sulla catena di montaggio. Può inoltre contribuire al miglioramento della sicurezza delle operazioni in fabbrica, identificando e segnalando eventuali condizioni pericolose o azioni non consentite.

4. Telecomunicazioni, media e intrattenimento

I vantaggi che l'automazione dell'edge può offrire ai provider di servizi sono numerosi e comprendono chiari miglioramenti dell'esperienza dei clienti.

L'automazione dell'edge, ad esempio, può trasformare i dati prodotti dai dispositivi edge in informazioni preziose, che possono essere utilizzate per migliorare l'esperienza del cliente, ad esempio con la risoluzione automatica dei problemi di connettività.

Anche l'erogazione di nuovi servizi può essere ottimizzata con l'automazione dell'edge. I provider di servizi possono inviare un dispositivo al domicilio o all'ufficio di un cliente, che deve semplicemente collegarlo e utilizzarlo, senza richiedere l'intervento di un tecnico in loco. Oltre a migliorare l'esperienza del cliente, automatizzando l'erogazione dei servizi è possibile aumentare l'efficienza dei servizi di manutenzione della rete ed eventualmente ridurre i costi.

5. Servizi finanziari e assicurativi

I clienti chiedono strumenti e servizi finanziari più personalizzati e accessibili praticamente ovunque, anche da dispositivo mobile.

Ad esempio, se una banca introduce uno strumento self service per assistere i clienti nella ricerca dell'offerta giusta, come un nuovo pacchetto assicurativo, un mutuo o una carta di credito, l'automazione dell'edge può aiutare la banca a dimensionare il nuovo servizio, soddisfacendo automaticamente i rigidi standard di sicurezza del settore, senza interferire in alcun modo con l'esperienza del cliente.

L'automazione dell'edge può essere utile per ottenere la velocità e l'accesso che i clienti desiderano, con l'affidabilità e la scalabilità di cui i provider di servizi finanziari hanno bisogno.

6. Città intelligenti

Allo scopo di migliorare i servizi e al tempo stesso aumentare l'efficienza, molti comuni stanno integrando tecnologie edge come IoT e AI/ML per monitorare e risolvere i problemi di pubblica sicurezza, soddisfazione dei cittadini e sostenibilità ambientale.

I primi progetti di città intelligenti erano limitati dalla tecnologia dell'epoca, ma l'introduzione delle reti 5G (e delle nuove tecnologie di comunicazione in arrivo) non aumenta soltanto la velocità dei dati, ma consente anche la connessione di più dispositivi. Per una scalabilità più efficace delle funzionalità, le città intelligenti devono automatizzare le operazioni all'edge, tra cui la raccolta dei dati, la loro elaborazione, il monitoraggio e gli avvisi.

7. Sanità

Da tempo la sanità ha iniziato a uscire dagli ospedali per avvicinarsi a opzioni di cura remote, come ambulatori, cliniche e pronto soccorso indipendenti, e le tecnologie si sono evolute e hanno proliferato per adattarsi a questi nuovi ambienti. È possibile migliorare e personalizzare anche i processi decisionali in ambito clinico, sfruttando i dati sui pazienti generati dai dispositivi indossabili e da una vasta gamma di altri dispositivi medicali.

Utilizzando l'automazione, l'edge computing e i dati analitici, il personale clinico può convertire questo fiume di nuovi dati in informazioni utili in grado di migliorare i risultati con i pazienti e al tempo stesso garantire ulteriori vantaggi sotto il profilo economico e operativo.

Red Hat Edge

Le moderne piattaforme di elaborazione con tecnologia Red Hat Edge consentono alle organizzazioni di estendere il cloud ibrido e aperto all'edge. Red Hat Edge rappresenta l'impegno collettivo di Red Hat finalizzato all'integrazione dell'edge computing nel cloud ibrido e aperto. L'ampio e crescente ecosistema di partner Red Hat e le metodologie open source offrono alle organizzazioni la flessibilità necessaria per realizzare piattaforme in grado di reagire prontamente alle condizioni di mercato in continuo cambiamento e di creare offerte differenziate.

Red Hat Edge comprende una serie di affidabili software open source per le aziende, come Red Hat Enterprise Linux, Red Hat Ansible Automation Platform e altri, che consentono di adottare una strategia di sicurezza su più livelli per una migliore gestione dei rischi on premise, nel cloud e all'edge.

Con l'adozione delle tecnologie Red Hat Edge, i clienti possono avvalersi del ventaglio di piattaforme open source di Red Hat e del suo vasto ecosistema di partner per mettere insieme soluzioni flessibili volte a:

  • Fornire un'infrastruttura moderna, scalabile e più incentrata sulla sicurezza, dall'edge al core e nel cloud.

  • Risolvere le sfide dell'edge computing e supportare scenari di utilizzo innovativi.

  • Evitare il vendor lock-in e costruire una piattaforma più sostenibile.

  • Creare una piattaforma edge agile in grado di adattarsi ai cambiamenti nelle esigenze del mercato.

  • Adattarsi alle condizioni del mercato e sviluppare fattori di differenziazione competitivi.

Scopri di più


Sull'autore

Deb Richardson joined Red Hat in 2021 and is a Senior Content Strategist, primarily working on the Red Hat Blog.

Read full bio

Ricerca per canale

automation icon

Automazione

Novità sull'automazione IT di tecnologie, team e ambienti

AI icon

Intelligenza artificiale

Aggiornamenti sulle piattaforme che consentono alle aziende di eseguire carichi di lavoro IA ovunque

open hybrid cloud icon

Hybrid cloud open source

Scopri come affrontare il futuro in modo più agile grazie al cloud ibrido

security icon

Sicurezza

Le ultime novità sulle nostre soluzioni per ridurre i rischi nelle tecnologie e negli ambienti

edge icon

Edge computing

Aggiornamenti sulle piattaforme che semplificano l'operatività edge

Infrastructure icon

Infrastruttura

Le ultime novità sulla piattaforma Linux aziendale leader a livello mondiale

application development icon

Applicazioni

Approfondimenti sulle nostre soluzioni alle sfide applicative più difficili

Original series icon

Serie originali

Raccontiamo le interessanti storie di leader e creatori di tecnologie pensate per le aziende